Giornata mondiale dell'acqua 2025: l'impegno di Lereti per tutelare l'oro blu - Le Reti

Giornata mondiale dell'acqua 2025: l'impegno di Lereti per tutelare l'oro blu
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1993, l’Onu pone l’accento sulla conservazione dei ghiacciai, visto che si stima che quasi 2 miliardi di persone dipendono da quella che proviene dallo scioglimento delle nevi per il consumo personale, per l’agricoltura e per la produzione di energia.
I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. E il loro ritiro causa devastazione per migliaia di persone: significa acidificazione degli oceani, con conseguente perdita di biodiversità, e innalzamento del livello dei mari, che pone a rischio le città costiere. Impegnarsi per conservarli significa avere una strategia per un futuro prospero.
Lo scioglimento dei ghiacciai è un effetto della crisi climatica che conosce fin troppo bene la nostra Lombardia dove il ghiacciaio Fellaria in Valmalenco, il terzo per estensione in regione, ha perso il 46% della sua superficie dal 1850 ad oggi (dati Carovana dei Ghiacciai 2024, Legambiente).
Ogni anno, il 22 marzo è l’occasione per riflettere sull’importanza dell’acqua e per promuovere una gestione sostenibile della risorsa idrica. Una mission che Lereti, società del Gruppo Acinque, porta avanti quotidianamente nell’ambito di un piano per lo sviluppo sostenibile che vede tra i suoi pilastri strategici l’economia circolare, valore che ha come prerogativa la protezione e la valorizzazione delle risorse naturali – tra cui l’acqua – anche attraverso la riduzione degli sprechi.
Lereti nelle province di Como e Varese gestisce tre impianti chiave di approvvigionamento idrico (l’impianto di potabilizzazione del Baradello e gli acquedotti della Valle del Bevera e di Luvinate) e opera su una rete di oltre 1.600 chilometri.
“Il nostro impegno quotidiano è garantire un servizio di qualità al singolo cittadino, preservando la risorsa idrica e riducendo gli sprechi – sottolinea Stefano Cetti, ad del Gruppo Acinque – Per questo investiamo costantemente per mantenere le reti efficienti e ridurre i prelievi di risorsa idrica dall’ambiente”.
Nel 2024 infatti sono stati 15,5 milioni di euro gli investimenti del Gruppo Acinque per le attività di potenziamento delle reti idriche.
Efficientamento reti idriche, l’impegno di Lereti
Sentinelle digitali all’ascolto della rete idrica con l’obiettivo di captare le perdite del prezioso oro blu. Dopo aver riscosso i risultati attesi a Como, con l’acquedotto che ha raggiunto la classe A, il livello di performance più elevato in base ai criteri stabiliti da Arera (Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente), il progetto Noisy Leaks è stato esportato anche nella provincia di Varese, dove sono in corso in diversi Comuni i lavori per il posizionamento dei sensori che localizzano le perdite idriche in maniera tempestiva attraverso l'analisi del rumore trasmesso dalle tubazioni.
Nell'arco del 2024, per localizzare le perdite abbiamo installato nel territorio varesino 369 sensori sulle tubazioni e 1.300 sensori all’interno dei contatori di nuova generazione. Progetto che va a braccetto con l’imponente lavoro di distrettualizzazione della rete della provincia. Essa prevede la suddivisione della rete idrica in sotto-aree tra loro indipendenti, consentendo di renderne più agevole gestione e manutenzione. Nello specifico, lo scorso anno, sul territorio di Varese sono stati distrettualizzati 319 chilometri di rete idrica e, conseguentemente, creati 51 distretti.
Grazie ai sensori i tecnici hanno la possibilità di intervenire in maniera mirata conoscendo il punto preciso della perdita. E grazie alla distrettualizzazione possono circoscrivere l’intervento di sistemazione, riducendo il numero di utenze coinvolte da eventuali problematiche come, ad esempio, una temporanea sospensione della distribuzione dell’acqua per effettuare una riparazione.
Un ambizioso progetto che prosegue anche nel 2025 e che, nel prossimo futuro, ci porterà i medesimi benefici, in termini di tutela della risorsa e di servizio ai cittadini, già riscontrati in provincia di Como.